Olio extra vergine di oliva
Olìa
GARDA DOP
Bresciano
Olìa GARDA DOP Bresciano
Un blend armonioso, come da tradizione, di cultivar CASALIVA, LECCINO e FRANTOIO, caratterizzato da un fruttato LEGGERO-MEDIO con sentori di erba sfalciata, carciofo e mandorla dolce, accompagnate da note delicate di amaro e di piccante, merito dello straordinario potere antiossidante dei polifenoli contenuti.
Extra Vergine di Oliva Garda DOP Bresciano con valori di acidità attestati a 0,14.
FORMATO
- Bottiglia 0,5 l € 16
- latta 3 l € 80








Olìa VISTA LAGO
Dagli ulivi selezionati nell’oliveto e rivolti al Golfo di Salò, nasce Vista Lago. Un Extra Vergine di Oliva, a prevalenza cultivar Casaliva.
Fruttato medio caratterizzato da profumo di carciofo e mela verde. Prodotto in Edizione Limitata con bottiglia numerata a mano.
FORMATO
- Bottiglia 0,5 l € 18
La Nostra Storia
Origini di Olìa
Dal recupero del paesaggio agricolo abbandonato, Olìa nasce nello storico oliveto de Le Zette a Salò, affacciato sulla sponda bresciana del Lago di Garda, prospicente al Golfo di Salò, tanto cara a scrittori e poeti.

La Filosofia di Olìa
Olìa nasce dalle olive più belle, coltivate con cura e attenzioni. Gli uliveti sempreverdi, protagonisti del paesaggio locale, sono il cuore del nostro lavoro e la base della qualità del nostro olio.

Produzione di Qualità
Olio di oliva di categoria superiore, ottenuto unicamente dalle olive del proprio uliveto, con estrazione meccanica a freddo. La temperatura della pasta non supera mai i 27°, garantendo un prodotto di eccellenza.

Raccolta e Frangitura
La raccolta
La raccolta avviene non appena le olive iniziano a invaiare, passando dal verde brillante al viola, solitamente entro la prima metà di ottobre.
Anticipiamo questo processo per ottenere un Olio Extra Vergine di Oliva DOP con un profilo organolettico interessante: bassi livelli di perossidi e acido oleico (che ne determina l’acidità) e un alto contenuto di polifenoli. Meno resa, maggiore qualità
Conferimento al Frantoio
Entro poche ore dalla raccolta, le nostre migliori olive vengono conferite al frantoio di fiducia, selezionato per i suoi elevati standard qualitativi. Qui vengono lavorate per ottenere un Olio Extra Vergine di Oliva DOP Bresciano.
Le fasi di lavorazione e Frangitura
Le olive vengono pesate, defogliate e lavate. Entro 12 ore dal conferimento, vengono frante, gramolate e poi sottoposte a centrifugazione nel decanter, che separa l’olio dalla sansa e dall’acqua di vegetazione, ottenendo così il prezioso Oro Verde del Garda.
L'Oro Verde
L’olio mosto viene filtrato per eliminare le impurità residue e garantire maggiore stabilità nel tempo. Successivamente, viene conservato nelle nostre cisterne in acciaio inox sotto azoto, per preservarne le caratteristiche organolettiche e proteggerlo dall’ossidazione.
A questo punto, il nostro olio viene sottoposto alle analisi chimico-fisiche e organolettiche da parte dell’ente certificatore della DOP Garda Bresciano, che ne verifica la conformità ai parametri previsti dal disciplinare.
Solo dopo aver ottenuto esito positivo dalle analisi e il rilascio della certificazione DOP, l’olio viene imbottigliato, etichettato e reso pronto per essere servito sulle vostre tavole.

Sulla nostra tavola
L’Azienda agricola Le Zette di Salò presenta orgogliosamente i suoi due prodotti distintivi: Olìa DOP certificato come Olio Extra Vergine di Oliva DOP Bresciano e Vista Lago 100% Italiano.
Olìa è perfetto per esaltare il sapore di insalate fresche e piatti di pesce, mentre Vista Lago aggiunge un tocco raffinato a carni e bruschette.
Utilizzali in cucina per preparare piatti gustosi e genuini che conquisteranno ogni palato, o portali sulla tua tavola per un tocco di autenticità e tradizione locale.
Lascia che il gusto unico e pregiato dei prodotti Le Zette arricchisca ogni tuo pasto e prova qualche goccia su un delizioso gelato alla crema.
Contattaci e acquista i nostri oli
Compila il modulo di contatto per informazioni e acquisti dell‘Olio Extra Vergine di Oliva DOP Bresciano dell’Azienda Agricola Le Zette di Salò. Contattaci, via mail o telefonicamente, per saperne di più e acquistare i nostri prodotti.
Azienda Agricola LE ZETTE
info@lezette.it
+39 3386103496